Ottimizzare la previdenza professionale
Un riscatto volontario ha ripercussioni positive sulla previdenza professionale: oltre ai vantaggi fiscali, migliora infatti la copertura previdenziale e colma eventuali lacune nelle prestazioni.
A partire dai 25 anni potete aumentare in qualsiasi momento con un versamento volontario (riscatto) il vostro avere di vecchiaia disponibile fino all’importo massimo stabilito dal regolamento. Un tale riscatto fa aumentare le vostre prestazioni di vecchiaia (rendita di vecchiaia).
Domande e risposte
Per effettuare un riscatto, è necessario inviare la richiesta di riscatto a Previs tramite PrevisConnect.
Una volta ricevuta, verificheremo se il riscatto è conforme ai requisiti di legge e vi informeremo delle condizioni di pagamento tramite PrevisConnect.
Una volta che il pagamento è stato finanziato in modo dimostrabile dal vostro patrimonio privato (cioè dal vostro conto privato), l’importo sarà accreditato sul vostro conto assicurativo sovraobbligatorio. Su PrevisConnect riceverete una lettera di conferma insieme a un certificato di previdenza e un certificato fiscale per la prossima dichiarazione dei redditi.
Sì, Previs consente il riscatto a partire dai 25 anni di età, a condizione che non siano assicurate le prestazioni massime possibili. Occorre considerare che per tre anni le prestazioni risultanti da riscatti non possono essere fruite sotto forma di capitale.
In PrevisConnect è possibile visualizzare l’importo residuo disponibile per il riscatto. È anche consentito simulare l’offerta di riscatto corrispondente direttamente attraverso il portale.
Un riscatto volontario nelle prestazioni regolamentari (diversamente dal rimborso del prelievo anticipato per la proprietà d’abitazioni) è deducibile dal reddito imponibile. Per domande dettagliate sulla legittimazione alle deduzioni, l’ideale è che vi mettiate in contatto con l’autorità fiscale competente.
Un riscatto volontario ha ripercussioni positive. Oltre ai vantaggi fiscali, migliora la protezione previdenziale colmando così le eventuali lacune di prestazione. Queste possono sorgere in seguito alla mancanza di anni di contribuzione, in caso di aumenti .salariali, divorzio o pensionamento anticipato.
La somma di riscatto massima possibile corrisponde alla differenza tra gli averi di vecchiaia massimi possibili secondo il piano previdenziale e gli averi di vecchiaia esistenti, computando tutte le prestazioni di libero passaggio da precedenti rapporti di previdenza. Calcolo della somma di riscatto massima possibile
CHF |
|
---|---|
Salario assicurato CHF 70‘000 209%* |
146'300 |
Somma di riscatto max possibile |
71'300 |
* 209% = fattore tecnico-assicurativo per il calcolo del capitale di risparmio massimo. Dipende dall’età e dal piano previdenziale
Per chi immigra dall’estero, nei primi cinque anni di soggiorno in Svizzera si applicano speciali limiti di riscatto previsti dalla legge, di cui saremo lieti di informarvi prima del vostro primo riscatto.
Dopo un divorzio: sì, le lacune in seguito a un divorzio possono essere colmate in ogni momento (fino al subentro di un caso di prestazione) e indipendentemente dalle condizioni di riscatto vigenti.
Dopo un prelievo anticipato PPA: fino all’insorgere del diritto regolamentare alle prestazioni di vecchiaia potete effettuare in ogni momento un rimborso, che però deve ammontare almeno a CHF 10’000.00 (per pagamento). Prima di poter effettuare un riscatto volontario nelle prestazioni regolamentari, dovete aver rimborsato per intero il prelievo anticipato.
Simulazione di riscatto online
In PrevisConnect è possibile simulare un riscatto nella cassa pensione e vedere gli effetti sulle prestazioni di vecchiaia e sui risparmi fiscali.